Trekking senza rischi: le regole fondamentali
Vivere un’escursione in montagna è un’esperienza incredibilmente appagante, ma richiede sempre attenzione e preparazione per garantirsi un percorso sicuro e senza imprevisti. Ecco le regole fondamentali da seguire per praticare trekking senza rischi, con la massima sicurezza e piacere.
Controlla sempre il meteo
Prima di ogni uscita, verifica con attenzione i bollettini meteorologici aggiornati, anche il giorno stesso dell’escursione. Il tempo in montagna può cambiare rapidamente e prevenire esposizioni a temporali, piogge o nebbie è una scelta fondamentale.
Verifica la percorribilità dei sentieri
Informati presso Apt, rifugi o sezioni CAI locali sulle condizioni dei percorsi. Alcuni sentieri possono risultare temporaneamente interrotti o insicuri a causa di frane, lavori o eventi climatici recenti.
Evita canaloni e letti di torrente dopo il maltempo
Dopo piogge intense o temporali, i canaloni e i letti di torrente possono essere pericolosi per smottamenti o improvvisi aumenti del livello dell’acqua. Scegli percorsi alternativi più sicuri.
Parti presto al mattino
Inizia la tua escursione nelle prime ore del giorno per evitare il caldo pomeridiano e i probabili temporali tipici delle zone montane. Così avrai anche margine in caso di imprevisti.
Porta l’attrezzatura adeguata
Non dimenticare mappe, GPS, indumenti tecnici adatti agli sbalzi di temperatura, bastoncini trekking, e un kit di primo soccorso. Indossa scarpe adatte e porta sempre acqua, cibo e una torcia frontale se l’escursione si prolunga al tramonto.
Valuta bene le tue capacità
Non sovrastimare mai la tua preparazione fisica e tecnica. Molti incidenti nascono dall’imprudenza: riconosci i tuoi limiti e quelli del gruppo, e se necessario rinuncia o modifica l’itinerario.