Il tuo carrello è vuoto
Prenotazione aggiunta al carrello
×
Rifugio Casera Ere
  • wifi
  • hot_tub
  • shower
  • bolt
  • restaurant
  • family_restroom
  • pedal_bike
  • credit_card
  • cardiology
  • power
  • pets
  • 16
Vedi sulla mappa e scopri i sentieri vicini

Informazioni generali
Massiccio: Vette Feltrine
Località: Ere, Roncoi
Valle: Valbelluna
Regione: Veneto
Comune: San Gregorio nelle Alpi (BL)
CIN:
Altitudine: 1297m
Descrizione

Piccolo rifugio a conduzione famigliare sotto il monte Pizzocco, 2186 m s.l.m  che fa parte del Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi, situato a nord dei comuni di Santa Giustina e San Gregorio nelle Alpi nella provincia di Belluno. Il rifugio Casera Ere è al contempo punto di arrivo per escursioni da semplici a di media difficoltà partendo dalla località di Roncoi nel Comune di San Gregorio nelle Alpi, come pure base di partenza e di arrivo per l'ascesa al monte Pizzocco, la cima più alta della zona.



Il rifugio ha una bellissima terrazza panoramica e un belvedere che si affacciano sulla valle del Piave, regalando una vista meravigliosa, in particolare la sera con le mille lucine dei paesi sottostanti. Sia a pranzo che a cena si possono gustare le specialità gastronomiche tipiche della zona, per cui il rifugio è molto apprezzato.  Il rifugio è anche un punto di decollo per chi pratica il parapendio. Aperto tutto l'anno il sabato e la domenica tranne che novembre e dicembre, nel periodo estivo è aperto generalmente dal 1° giugno al 30 settembre.  Nel prato antistante il rifugio ci sono alcuni giochi per bambini e la possibilità di stendersi sull'erba in totale relax. Il rifugio dispone di 16 posti letto suddivisi in 5 stanze con bagno in comune con doccia calda a pagamento (5 euro). I cani sono ammessi. La nostra struttura permette un alto livello di privacy essendo le camere da 2, 4 o 6 letti. Richiesto sacco a pelo o sacco lenzuolo. Disponibile federa in cotone a 5 euro.

Come arrivare

Google Maps dà chiare indicazioni: inserire "rifugio Casera Ere".




A PIEDI


Al rifugio si arriva percorrendo la comoda strada forestale che parte dal parcheggio di Roer (vedi indicazioni specifiche più sotto) prendendo il sentiero 851 subito a destra dopo la sbarra che sancisce l'inizio della strada forestale, e più avanti proseguendo sul sentiero 853. Continuando per l'851 si arriva a Forcella Intrigos, Palìa, Pizzocco per poi scendere al Rifugio, volendo. E' possibile quindi percorrere un percorso ad anello in ambedue i casi.  In alternativa si può partire anche da più in basso (località Roncoi, vedi dettagli più sotto).

 


CON LA MACCHINA


Al rifugio non si può arrivare con la macchina, si raggiunge a piedi o con mountain bike.  Il gestore offre un servizio di navetta da Roncoi che va sempre concordato e prenotato con lo stesso.


Si può lasciare la macchina al PARCHEGGIO di LIGONT, località Roncoi, la frazione sopra il paese di San Gregorio nelle Alpi (BL), cosa obbligatoria per i camper.  Da qui sono circa 6 km e 670 m di dislivello al raggiungimento del rifugio. A 300 m di quota più in alto vi è un ultimo parcheggio (Roer), raggiungibile attraverso una stretta e a tratti ripida strada quasi tutta asfaltata. Qui finisce la strada carrozzabile aperta alla circolazione e inizia la strada forestale che porta sino al rifugio in circa 3 km e con circa 350 m di dislivello (tempo medio di percorrenza circa un'ora); in alternativa si può prendere il sentiero (segnavia 853).


Date le caratteristiche della strada, il percorso si presta particolarmente bene anche per le mountain bike, che si possono tranquillamente noleggiare in zona e, a piedi, è una bellissima passeggiata in tutte le stagioni, anche con la neve!


CON TRASPORTO PUBBLICO


Con il treno (o corsa bus sostitutiva) si arriva fino alla stazione di S. Giustina-Cesio e poi si devono guardare le corse del trasporto locale Dolomitibus per S. Gregorio nelle Alpi.

Prezzi
{"price_room":{"0_type":{"value":"22.00","type":0}},"price_room_small":{"0_type":{"value":"22.00","type":0}},"price_emergency":{"0_type":{"value":"","type":0}},"price_half_board":{"0_type":{"value":"","type":0}},"price_full_board":{"0_type":{"value":"","type":0}},"price_b_b":{"0_type":{"value":"","type":0}},"price_lunch_box":{"0_type":{"value":"","type":0}},"price_sheet_bag":{"0_type":{"value":"","type":0}},"heating_charge":{"0_type":{"value":"","type":0}}}
Servizio Non soci Soci CAI*info Soci CAI under 25
Camerata con più di quattro letti22.00 €
Camera fino a quattro letti22.00 €
Mezza pensione
Pensione completa
Letto d'emergenza
Bed & Breakfast
Pranzo al sacco
Sacco lenzuolo
Supplemento riscaldamento
*Compresi soci di club alpini esteri convenzionati

INFORMAZIONI PREZZI AGGIUNTIVE

Nel prezzo per persona è fornito il posto letto con coprimaterasso, coperta, uso dei servizi igienici dedicati. Obbligatorio portarsi il sacco letto o il sacco a pelo. Nel caso si arrivi sforniti di tale dotazione, sarà obbligatorio noleggiare le lenzuola e la federa al costo di 10 euro presso il rifugio. E' possibile usufruire di doccia con acqua calda con l'aggiunta di 5,00 euro e il noleggio di una federa di cotone per 5,00 euro. Dal 1° giugno al 10 luglio e dal 15 settembre fino al 28 settembre, i pernotti, sia adulti che bambini, dal lunedì al giovedì compreso avranno uno sconto del 30%. Prezzo per adulto: € 22; prezzo bambini dai 3 ai 10 anni: € 12; bambini sotto i 3 anni: gratis se dormono nel letto col genitore. Cani gratis.

RIMBORSO CAPARRA
Il rifugio restituisce la caparra

Condizioni di rimborso:
Giorni antecedenti l'arrivo entro cui è possibile richiedere il rimborso della caparra: 7
Percentuale di caparra rimborsata: 80%
A questa percentuale deve essere dedotto il costo del servizio di pagamento online, che non è in nessun caso rimborsabile.
Orari cucina
Lunedì Pranzo: 12:00 - 15:00 Cena: 19:00 - 21:00
Martedì Pranzo: 12:00 - 15:00 Cena: 19:00 - 21:00
Mercoledì Pranzo: 12:00 - 15:00 Cena: 19:00 - 21:00
Giovedì Pranzo: 12:00 - 15:00 Cena: 19:00 - 21:00
Venerdì Pranzo: 12:00 - 15:00 Cena: 19:00 - 21:00
Sabato Pranzo: 12:00 - 15:00 Cena: 19:00 - 21:00
Domenica Pranzo: 12:00 - 15:00 Cena: 19:00 - 21:00
Apertura

Il rifugio è aperto tutto l'anno tranne che in novembre e in dicembre:

- TUTTI I GIORNI dalle 7.30 alle 22.00 dal 1° giugno al 28 settembre 2025

- sabato e domenica con orario 9-17 da gennaio a maggio (tranne in caso di meteo particolarmente avverso)

- aperto per il Cenone di Capodanno (solo su prenotazione)

Servizi
Wifi, Acqua calda, Disponibilità docce, Elettricità, Ristorante, Accessibilità famiglie con bambini, Accessibilità mountain bike, Animali domestici ammessi, Pagamento POS, Defibrillatore
Contatti
Telefono: +39 351 978 2220
Email: info@caseraere.it
Seguici sui social:

Disponibilità
Inserisci il numero di persone per visualizzarne la disponibilità. In caso di rifugio completo contatta la struttura.
person
Clicca le singole date per aggiungerle al carrello.
Rifugio prenotabile
Data nel carrello
Data già inserita per un altro rifugio
Rifugio chiuso
Rifugio al completo
  1. Lunedì
  2. Martedì
  3. Mercoledì
  4. Giovedì
  5. Venerdì
  6. Sabato
  7. Domenica